accoppiare — [der. di coppia, col pref. a 1] (io accòppio, ecc.). ■ v. tr. [mettere in coppia] ▶◀ abbinare, appaiare. ⇑ collegare, congiungere, connettere, unire, [riferito spec. ad abiti, colori, cibi, ecc.] assortire. ◀▶ scompagnare, sdoppiare, spaiare.… … Enciclopedia Italiana
accoppiarsi — ac·cop·piàr·si v.pronom.intr. (io mi accòppio, accóppio) CO 1. rec., unirsi a due a due: i ballerini si accoppiavano per il tango; abbinarsi | estens., unirsi in una relazione sentimentale: da quando si è accoppiato non esce più la sera Sinonimi … Dizionario italiano
confluire — con·flu·ì·re v.intr. (essere) CO 1a. di corsi d acqua, congiungersi, unirsi: i due torrenti confluiscono dopo un breve percorso Sinonimi: unirsi. Contrari: biforcarsi, dividersi, separarsi. 1b. immettersi, riversarsi: il Ticino e l Oglio… … Dizionario italiano
confluire — {{hw}}{{confluire}}{{/hw}}v. intr. (io confluisco , tu confluisci ; aus. essere e avere ) 1 Congiungersi, detto di corsi d acqua, valli, strade e sim. 2 Congiungersi o convergere, detto di idee, azioni sociali e politiche, temi letterari,… … Enciclopedia di italiano
congiungere — {{hw}}{{congiungere}}{{/hw}}A v. tr. ( coniug. come giungere ) Unire, mettere insieme, detto di due o più persone o cose (anche fig.): congiungere le mani | Congiungere qlcu. in matrimonio, sposare. B v. intr. pron. Unirsi (anche fig.):… … Enciclopedia di italiano
congiungere — /kon dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre unire , col pref. con ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani ] ▶◀ associare, connettere, raccordare, riunire, unire. ◀▶ disgiungere, dissociare,… … Enciclopedia Italiana
coniugare — [dal lat. coniugare congiungere, unire ] (io còniugo, tu còniughi, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [unire in matrimonio] ▶◀ sposare. 2. (gramm.) [enunciare le forme di un verbo nei vari tempi e modi] ▶◀ ‖ declinare. ⇑ flettere. 3. (fig.) [far… … Enciclopedia Italiana
separare — [dal lat. sepărare, comp. di se a parte e parare fare, approntare ] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [tenere disunite o lontane persone o cose prima vicine o unite, con la prep. da del secondo arg.: la guerra… … Enciclopedia Italiana
unire — [lat. unīre, der. di unus uno ] (io unisco, tu unisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici ] ▶◀ congiungere, legare. ↑ fondere, saldare.… … Enciclopedia Italiana
congiungere — A v. tr. unire, stringere, allacciare, accoppiare, legare, connettere, raccordare, ricollegare, riunire, saldare, attaccare, accompagnare, collegare, appaiare, abbinare, affibbiare, annodare, annettere, concatenare, incollare, cucire CONTR.… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione